ISBN: 978-88-99680-45-9
Curatori: Pietro Di Loreto, Stefania Macioce
– Edizione: etgraphiae
Il 2024 ha visto il congedo dall’insegnamento accademico del Professor Alessandro Zuccari, ordinario di Storia dell’Arte Moderna nonché Prorettore della Sapienza dal 2020, Accademico dei Lincei e coordinatore del Dottorato di ricerca del Dipartimento Saras.
I suoi cospicui e rilevanti studi, confluiti in numerose pubblicazioni e importanti eventi da lui presieduti, hanno riguardato un ampio arco cronologico dal primo Rinascimento al Manierismo, da Caravaggio al Barocco, dai palazzi storici romani all’arte contemporanea. Dall’intensa attività di ricerca e dal considerevole apporto offerto dai suoi studi alla storia dell’arte italiana e internazionale, emerge una figura di studioso considerato tra maggiori e preparati di questi anni. Per il considerevole contributo dato agli studi, Alessandro Zuccari ha conseguito onorificenze e riconoscimenti e prestigiosi incarichi da parte del Presidente della Repubblica, del Ministero per i Beni Culturali, del Comune di Roma e dell’Istituto Centrale per il Restauro e di varie fondazioni. Spiccano tra queste oltre la citata Accademia dei Lincei, la prestigiosa Österreichische Akademie der Wissenschaften di Vienna delle quali Zuccari è socio.
Considerato il rilievo della sua figura accademica oltre che umana – posso onorarmi infatti di far parte della sua cerchia di amici – ho ritenuto opportuno –generosamente assistito dalla Prof. Stefania Macioce, anch’essa grande amica oltre che collega di Alessandro– promuovere e curare una raccolta di saggi che potessero celebrarne il profilo di assoluto rilievo e i tanti meriti.
All’impegnativo volume che ora sono lieto di presentare, hanno collaborato tanti colleghi e amici, confermando con i loro singoli apporti, la valenza e l’ampiezza del lavoro di Alessandro Zuccari come docente, ricercatore e autore di fondamentali testi storico-artistici. Personalità di prestigio, studiosi affermati, ma anche giovani, già accreditati e meritevoli, hanno aderito con slancio a questa iniziativa e non a caso il mio invito è stato accolto con un gradimento superiore ad ogni aspettativa poiché oltre quaranta studiosi, italiani e non, hanno dato la loro adesione. Ovviamente ogni argomentazione è stata vagliata con rigore, ma soprattutto sul tema della datazione delle opere (in particolare caravaggesche) si è scelto di lasciare le indicazioni poste dagli autori.
Mi accingo quindi a raccogliere i frutti di questo considerevole sforzo editoriale che viene a costituire il 3° Quaderno di About Art, in riferimento alla rivista on line che dirigo da tempo. Il corposo volume che ora vede la luce si deve anche al rilevante impegno di Giampiero Badiali, che ha saputo lavorare sui testi e sulle immagini da par suo, superando ogni difficoltà, e di Roberto Colli di Etgraphiae, benemerita casa editrice che da tempo ha al suo attivo pubblicazioni di notevole rilevanza nel campo degli studi storico-artistici.
A costoro e ai mecenati che hanno permesso la realizzazione di un’iniziativa editoriale così impegnativa come quella che qui presentiamo, va tutto il mio più sincero ringraziamento per aver contribuito in modo fondamentale a offrire un segnale non trascurabile di come anche l’editoria cosiddetta di nicchia, se sostenuta adeguatamente, arriva a produrre, libri di notevole consistenza scientifica, come in questo caso.
Saggi
Alessandra Acconci, Barbara Agosti, Maria Giulia Aurigemma,
Costanza Barbieri, Maria Grazia Bernardini, Adriana Capriotti, Claudio Castelletti, Anna Coliva, Michele Cuppone, Silvia Danesi Squarzina,
Maria Concetta Di Natale, Sybille Ebert-Schifferer, Dalma Frascarelli, John Gash, Michela Gianfranceschi, Sergio Guarino, Maria Barbara Guerrieri Borsoi,
Kristina Herrmann Fiore, Helen Langdon, Riccardo Lattuada, Fabrizio Lemme, Anna Lo Bianco, Stephane Loire, Paola Mangia, Jerzy Miziołek,
Lorenza Mochi Onori, Emilio Negro, Steven Ostrow, Antonella Pampalone,
Gianni Papi, Francesco Petrucci, Catherine R. Puglisi, Massimo Pulini,
Rita Randolfi, Alessandra Rodolfo, Nicosetta Roio, Sergio Rossi, Fabio Scaletti, Vittorio Sgarbi, Richard Spear, John T. Spike, Claudio Strinati, Marco Tanzi,
Laura Testa
SCHEDA
Scritti IN ONORE DI ALESSANDRO ZUCCARI
CONTRIBUTI INEDITI
a cura di: Pietro Di Loreto, Stefania Macioce
Edizione: etgraphiae
Brossura pp. 602 ill.Bn e colori
cm 16,8×24
Multilingue: Italiano Inglese
Collana: I quaderni di AboutArtonline